La teoria di Premack dice che il valore relativo di un´attività determina il valore del suo rinforzo.

Il principio di Premack, o teoria della relatività del rinforzo, afferma che i comportamenti più probabili rinforzeranno i comportamenti meno probabili.
Il principio di Premack dimostra che un’attività ad alta probabilità può essere un rinforzo efficace per un’attività che il soggetto ha meno probabilità di svolgere.
David Premack e i suoi colleghi hanno condotto diversi esperimenti per testare l’efficacia del principio Premack. Uno dei primi studi è stato condotto su bambini piccoli. Premack ha dato ai bambini due alternative di risposta, mangiare caramelle o giocare a un flipper, e ha determinato quale di questi comportamenti fosse più probabile per ogni bambino. Alcuni bambini preferivano un’attività, altri l’altra.
Nella seconda fase dell’esperimento, i bambini sono stati testati con una delle due procedure. In una procedura, mangiare era la risposta di rinforzo e giocare a flipper serviva come risposta strumentale; ovvero, i bambini dovevano giocare a flipper per mangiare caramelle. I risultati erano coerenti con il principio Premack: solo i bambini che preferivano mangiare caramelle piuttosto che giocare a flipper mostravano un effetto di rinforzo. I ruoli delle risposte sono stati invertiti nel secondo test, con risultati corrispondenti. Vale a dire, solo i bambini che preferivano giocare a flipper piuttosto che mangiare caramelle mostravano un effetto di rinforzo.
E’ facile da applicare al nostro mondo, e non solo agli animali di laboratorio. Se volessi fare una lista di quattro cose che farei preferibilmente nel pomeriggio, prima di cena assomiglierebbe probabilmente a questa:
- Mangiare
- Lavorare i miei cavalli
- Leggere le mail
- Guardare la TV
- Pulire la casa
Ora mangiare sarebbe veramente sgradevole e non può più essere usato per rinforzare il pulire la casa. Invece mangiare può essere rinforzato dall´opportunità di addestrare i cavalli. Allo stesso modo i bambini che tornano a casa da scuola sono più interessati a guardare la TV che a fare i compiti. Se i genitori proibiscono l´accesso alla TV finché i compiti non sono fatti, guardare la TV rinforzerà il fare i compiti.
Dopo cena, la lista sarebbe:
- Addestrare i cavalli
- Leggere le mail
- Guardare la TV
- Pulire la casa
- Mangiare
Premack vede il rinforzo come un comportamento invece che uno stimolo (“mangiare la ricompensa” invece che semplicemente “ricompensa”), e il principio funziona perfettamente con cani, gatti, persone e cavalli. Il principio di Premack non ha niente a che fare con l´autogestione e la comprensione. Dice solo che un´attività (come mangiare un pezzo di carota) può rinforzare un´altra attività che è meno piacevole (come trottare) in quella esatta situazione.
Per molti cani mangiare una ricompensa è molto più piacevole che stare accucciati, così mangiare la ricompensa rinforza lo stare accucciati. Per il mio cane giocare con me e la sua è più piacevole che fermarsi e sdraiarsi durante il riporto, e io posso usare il gioco per rinforzare il richiamo. E´ semplice. Così anche se i proprietari di cani non conoscono il principio di Premack, lo usano spessissimo. Possiamo sempre descrivere il comportamento e cosa sta rinforzando il comportamento usando il principio di Premack.
Come lo applico con i cavalli?
Anche con i cavalli vale lo stesso principio, un cavallo che è stato privato del suo movimento (per esempio in box), troverà il muoversi rinforzante. Un cavallo che è a fine lavoro, o dopo una lunga passeggiata, troverà il tornare in scuderia rinforzante.
Il pascolo è un ottimo motivante, ma non dopo un’intera giornata che sono stati fuori a mangiare l’erba. Dopo una passeggiata il cavallo magari vuole bere più che mangiare il premietto. Un grattino è piacevole durante la stagione degli insetti, ma se abbiamo le mani ghiacchiate ed in inverno magari no.
E’ quindi importante valutare quali ricompense utilizzare in ogni momento e non dare per scontato che il cavallo voglia sempre e solo mangiare premietti.


Lascia un commento